La Puglia e il vino. Un binomio che negli ultimi anni è diventato sinonimo di eccellenza. Negroamaro, Primitivo, Uva di Troia, sono soltanto alcune fra le uve che hanno guadagnato la ribalta internazionale. Vini apprezzati in tutto il mondo e che hanno portato di recente la Puglia a essere al primo posto in Italia nella produzione di vino.
Eppure, fino a poco tempo fa, le cose andavano diversamente. Per anni, infatti, il vino prodotto in Puglia è stato destinato alle regioni del nord e in Europa, utilizzato come vino da taglio per rinforzare il colore e la struttura dei vini locali.
E poi? Qual è stata la molla che ha fatto scattare il cambiamento?
Come sempre, le trasformazioni più profonde cominciano dal basso. Soprattutto quando si parla di una regione come la Puglia, regina di sapori e genuinità a tavola.
La storia e l’esperienza di vinificazione hanno pian piano regalato ai produttori la consapevolezza di poter produrre e imbottigliare vini di qualità. Le consulenze di enologi e agronomi hanno permesso di studiare i tempi migliori per il taglio e la fermentazione dell’uva, ottenendo così l’eccellenza di prodotti come Chardonnay, Malvasia bianca e Nera, Verdeca, Primitivo di Gioia del Colle, Negroamaro, Fiano, Sussumaniello e altri.
È anche grazie a questo processo che la Puglia ha potenziato i flussi di turismo enogastronomico, con turisti che, dal Salento al Foggiano, visitano le cantine in cerca di vere e proprie esperienze di gusto.
Questa è l’eccellenza che noi di Apulian Store abbiamo deciso di offrire, consapevoli che le storie più affascinanti appartengono a produttori coraggiosi che seguono personalmente ogni fase della produzione.
La nostra selezione di vini, infatti, è caratterizzata da un processo a chilometro zero che vede impegnati in prima persona viticoltori locali che curano la propria uva dalle terre fino all’imbottigliamento.
Questo per noi è il marchio di garanzia da offrire a intenditori e appassionati. A tutti coloro che vivono la tavola non solo come il luogo per consumare un pasto, ma come un momento per sorseggiare e condividere storie.
I vini pugliesi non hanno nulla da invidiare a quelli delle regioni che hanno una più lunga tradizione di vinificazione. Beviamo Pugliese!!!